Cosa vedere a Tenerife, ecco qui i posti migliori dell’isola:

 

PARCO NAZIONALE DEL TEIDE

Tenerife attractions
Tenerife attractions
Tenerife attractions

Se c’è un posto da non perdersi quando si visita Tenerife è sicuramente il Parco Nazionale del Teide; il nome deriva dall’omonimo vulcano che si trova al centro del parco; questo è il terzo più alto del mondo (se misurato dal fondo dell’oceano) secondo solo agli hawaiani Mauna Kea e Mauna Loa. Il paesaggio è il risultato di migliaia di anni di attività vulcanica che hanno dato origine a un cono vulcanico alto 3718 metri.

L’UNESCO ha dichiarato il parco Patrimonio dell’Umanità nel 2007; se sta pensando cosa vedere a Tenerife, questo è sicuramente il primo posto da mettere in lista!

La parola Teide deriva da “Echeyde” che significa inferno nella lingua dei Guanci; questi aborigeni abitarono Tenerife prima che gli spagnoli conquistassero l’isola nel 1496; per loro il Teide era un luogo sacro, la porta dell’inferno; credevano che qui abitasse un essere malvagio, una specie di demone che chiamavano Guayota.

Il paesaggio lunare del parco ha ispirato molti registi che hanno girato qui diversi film; ad esempio, alcuni dei più famosi sono “Il pianeta delle scimmie” del 1968 e “Scontro tra titani” del 2010.

 

MASCA

Tenerife points of interest
Tenerife attractions
Tenerife points of interest

Nel mezzo di un fantastico scenario naturale, che non dimenticherete mai, troviamo Masca; è un piccolo villaggio nascosto tra le montagne dove il tempo sembra essersi fermato. Questo posto non può essere descritto, poiché le parole non rendono giustizia, deve essere visto!

Basta sedersi all’ombra di una palma godendosi il silenzio e la bellezza di questo villaggio dimenticato; si prenda anche il tempo per scoprire i sapori di Masca; provi la torta di mandorle dorate o il formaggio di capra morbido e fresco insieme al famoso prosciutto essiccato all’aria.

Prendendo la strada che passa per “Rocas del Fraile” è possibile raggiungere “Punta de Teno“; questo luogo si trova nell’estremo nord-ovest dell’isola; dal faro si ha una bellissima vista della costa occidentale e delle maestose scogliere chiamate “Los Gigantes”; quest’ultime sono sicuramente una delle migliori attrazioni naturali di Tenerife!

GARACHICO

Il banchiere genovese Cristoforo da Ponte fondò il paese di Garachico nel 1496; l’eruzione del vulcano Trevejo nel 1706 pose fine a un periodo di prosperità nella città e la cambiò per sempre. La lava distrusse gran parte del centro storico, ma alcuni edifici rimasero in piedi; tra questi uno dei più notevoli è il palazzo barocco “Palacio del Marques de Adeje”; altri importanti sono la chiesa “Iglesia de Santa Ana” e la fortezza “Castillo San Miguel”, costruita per proteggere la città dagli attacchi dei pirati.

Visitare Garachico è di certo un altro buon suggerimento riguardo a cosa vedere a Tenerife!

La grande roccia di fronte alla città “Roque de Garachico” e le piscine naturali sono i simboli del luogo; per farsi una nuotata, non troverà posto migliore delle spiagge di “La Caleta” e “Aguadulce“, dove l’acqua è cristallina.

In periferia, Los Silos merita una visita per vedere la statua barocca di Juan de Mesa; la troviamo all’interno della chiesa “Iglesia de Nuestra Señora de la Luz”; nella zona circostante Garachico rimarrete incantati dal paesaggio; i luoghi più famosi sono “Roque Blanco”, “Bosque de Aguas” e “Cuevas Negras”.

 

ICOD DE LOS VINOS

Un paesino tipico con un’architettura superba e strade acciottolate, il cui emblema è l’albero chiamato “Drago Millenario”; il nome scientifico di questa pianta è “Dracaena Draco” ed è endemica della Macaronesia, ecco perché è il simbolo di Tenerife. Quella che troviamo a Icod de Los Vinos è la più antica pianta vivente di questa specie; il perimetro del tronco misura 20 metri ed è alta 17 metri, dalla base alla corona; la sua età è stimata tra gli 800 e i 1000 anni. Per i Guanci, gli aborigeni che abitavano Tenerife prima che gli spagnoli conquistassero l’isola, era un albero sacro; credevano che la sua linfa potesse curare ogni tipo di malattia; la leggenda dice che quando questi alberi morivano si trasformavano in draghi.

È un piacere passeggiare per le strade di Icod de los Vinos, uno dei luoghi più famosi dell’isola; il nome della città rende omaggio a “Ycoden”, così chiamavano i guanci questa regione; la seconda parte si riferisce ai vini locali; i coloni spagnoli iniziarono a piantare viti in questa zona verso la fine del xv secolo.

Questa città ospita la prima chiesa che fu costruita sull’isola nel 1496, la “Iglesia de Santiago”, così come vari santuari; se preferisce ammirare gli edifici neoclassici, non si perda il ​​”Palacio de los Fleitas” e la “Casa de los Caceres”. In Calle Gonzalez Trujillo può vedere la chiesa e il monastero francescani del XVIII secolo; ancora più interessante è la chiesa “Iglesia de San Marcos”, del XVI secolo; quì dentro troviamo un museo di arte sacra che ospita sculture di artisti come Alonso Cano; tra le varie opere vi è anche la statua più antica delle Isole Canarie del XV secolo; questa rappresenta San Marco, a cui è dedicata la chiesa.

 

SAN CRISTOBAL DE LA LAGUNA

que ver en Tenerife
sehenswürdigkeiten auf Teneriffa
sehenswürdigkeiten auf Teneriffa

Il nome completo di questa incantevole città, con la sua impareggiabile esposizione di architettura tradizionale delle Canarie, è San Cristobal de la Laguna; si riferisce a un lago che un tempo esisteva in questa zona, chiamato “Aguere” dai Guanci; nel 1837 drenarono il lago e lo trasformarono in terra coltivata. La Laguna era in origine un accampamento militare per le truppe di Fernandez de Lugo; dopo la conquista, molti dei soldati si stabilirono quì con le loro famiglie. Allo stesso tempo, vari ordini religiosi stavano costruendo i loro monasteri in questa zona. Nel 1792 fu fondata l’Università San Fernando de La Laguna; questo diede alla città una vita sociale e culturale molto dinamica di cui gode ancora oggi.

Il 2 ottobre 1999 l’UNESCO dichiarò La Laguna Patrimonio dell’Umanità; senza dubbio questo luogo è una tappa obbligata quando si pianifica cosa vedere a Tenerife.

 

TAGANANA

cosa vedere a Tenerife nord
cosa vedere a Tenerife nord

Il paese di Taganana è uno dei più antichi insediamenti spagnoli dell’isola e una delle migliori attrazioni naturali; si trova nella catena montuosa “Macizo de Anaga” nella parte nord-orientale di Tenerife; il suo nome deriva dalla parola guanche “Anagan”, che significa “circondato da montagne”.

A Taganana si possono ammirare antichi monumenti dei secoli XVI e XVII; per esempio la chiesa “Iglesia de Nuestra Señora de las Nieves” costruita nel 1505; all’interno troviamo un importante patrimonio artistico in opere di scultura, pittura e oreficeria. Un altro esempio è il santuario “Ermita de Santa Catalina”, costruito nel 1621.

Il luogo conserva un ricco patrimonio architettonico sotto forma di case tradizionali e presse in pietra. Taganana ha anche una rete di sentieri escursionistici che la collegano con Afur, El Bailadero e Almáciga; inoltre nel centro del paese è presente un percorso autoguidato che rivela i valori etnografici del posto.

 

LOS GIGANTES

Tra i luoghi più famosi di Tenerife non possiamo dimenticare le scogliere di “Los Gigantes”; troviamo questa bellezza naturale nel nord-ovest dell’isola, un’area che gode di condizioni climatiche molto favorevoli.

Le scogliere sono alte 500-800 metri, per questo sono chiamate “I Giganti” in spagnolo; danno il nome al paese limitrofo che si trova a sud della catena montuosa del Teno; questo ha un solo hotel, ma molti appartamenti turistici in affitto, bar e ristoranti; c’è anche un porto da cui è possibile prendere una barca per visitare l’area delle scogliere. A pochi chilometri a sud del paese si trovano le località turistiche di Puerto de Santiago e Playa de la Arena; un altro luogo famoso nelle vicinanze è Masca, è possibile raggiungerlo in circa 20 minuti in auto.

Accanto al porto di Los Gigantes c’è una bella spiaggia sabbiosa; è il luogo ideale per contemplare le spettacolari scogliere. Altre attrazioni della zona sono le piscine naturali (veda foto sopra); qui può nuotare sicuro in acqua di mare godendo di una vista straordinaria.

Cosa vedere a Tenerife? Questi sono, a mio parere, i luoghi migliori; consulti le nostre ESCURSIONI IN AUTOBUS per andare a visitarli!

×